Suap

Servizio attivo

Il Comune di BALSORANO svolge le funzioni di Sportello Unico per Attività produttive avvalendosi del supporto della CCIAA del GRAN SASSO D'ITALIA, nel rispetto dell'art.4, comma 10-12 del D.P.R. 160/2010.

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Tecnici abilitati alla presentazione delle istanze sul portale telematico SUAP. 

Chi può presentare

Prestatori di servizi e imprese regolarmente stabilite in un paese dell’Unione Europea possono inviare una richiesta di informazioni in modalità esclusivamente digitale direttamente al SUAP del Comune. E’ necessario comunicare i dati anagrafici e descrivere l'attività economica. Se si tratta di un’attività regolamentata, bisogna indicare gli estremi della qualifica professionale di cui si dispone. Inoltre, è possibile, ma non obbligatorio, allegare documentazione di supporto e specificare altre autorizzazioni in possesso del richiedente.

La risposta del SUAP sarà trasmessa all'indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente. 

Nota: Il servizio è disponibile presso 4073 comuni italiani (su un totale di 8.000) che si avvalgono della piattaforma digitale SUAP predisposta dalle Camere di Commercio Italiane. Gli altri uffici SUAP possono essere contattati secondo le modalità indicate nei rispettivi siti.

Descrizione

Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti gli Suap d’Italia, con le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, contiene un sistema di pagamento.

Il Suap si utilizza per presentare istanze, scaricare moduli, consultare norme, effettuare pagamenti. Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi. Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il Suap appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari (permessi ai Comuni, Province, Asl, e via dicendo). I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale. Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva. I Comuni possono esercitare le funzioni inerenti al Suap in forma singola o associata tra loro, oppure in convenzione con le camere di commercio.

Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentzione di riferimento.

Come fare

L'istanza viene presentata sul portale on-line SUAP. 

Cosa serve

Prima di predisporre la pratica bisogna ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.  Conoscendo il settore dell'attività (ATECO) Accedi

Per predisporre l'istanza serve conoscere la documentazione necessaruia per il proprio settore, verificare gli adempimenti richiesti sul territorio scelto, consultare la normativa nazionale e locale di riferimento, prendere visione della modulistica e della documentazione da produrre. Accedi

Cosa si ottiene

  • Certificati di destinazione urbanistica;
  • Diritti di urgenza;
  • Autorizzazioni paesaggistiche ordinarie e semplificate;
  • Accertamenti di  compatibilità paesaggistica;
  • pratiche edilizie;
  • S.C.I.A. onerose;
  • S.C.I.A. per accertamento di conformità anche parziale, anche con opere di adeguamento. 
  • Segnalazione certificata di conformità edilizie e agibilità: ad uso residenziale, altri usi e permessi di costruire;
  • Pratiche commerciali (apertura, subentro,voltura, cessazione)
  • Rilascio licenze NCC
  • rinnovo/aggiornamento licenze NCC
  • Riscontro accesso agli atti amministrativi

Tempi e scadenze

Le varie fasi e tempistiche sono indicate nelle varie sezioni dello Sportello SUAP, a facile consultazione del tecnico abilitato. 

Quanto costa

Prima di compilare una pratica è sempre possibile verificarne i costi. In realtà vengono evidenziati da tutti i percorsi sopra descritti che possono essere intrapresi. Il portale consente di consultare il listino del Comune selezionato (durante la compilazione della pratica potrebbe essere richiesto di indicare gli importi previsti per l’adempimento e di procedere al pagamento). Se il Comune e gli enti del SUAP non hanno pubblicato il tariffario è opportuno prendere contatti con ciascun Ente e verificare i costi da sostenere. In ogni caso, il listino elenca il costo di tutte le singole pratiche.

Procedure collegate all'esito

Per conoscere l'esito della pratica basta accedere al portale, dove le varie fasi verranno costantemente aggiornate durante la lavorazione della pratica. 

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio Tecnico- Lavori Pubblici-Urbanistica

Piazza T. Baldassarre, 13 - Balsorano (AQ)

PEC: utc@pec.comune.balsorano.aq.it

Telefono: 0863950742

Ulteriori informazioni

Vincoli

Non può presentare domanda e pratiche sul SUAP un tecnico abilitato, non è possibile da parte di un semplice cittadino procedere all'asseverazione. 

Casi Particolari

Non esistono casi particolari che fanno eccezione al metodo di inoltro della pratica se non tramite Sportello telematico SUAP. 

Copertura geografica

Nazionale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tecnico- Lavori Pubblici-Urbanistica

Piazza T. Baldassarre, 13 - Balsorano (AQ)

PEC: utc@pec.comune.balsorano.aq.it

Telefono: 0863950742

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tecnico- Lavori Pubblici-Urbanistica

Piazza T. Baldassarre, 13 - Balsorano (AQ)

PEC: utc@pec.comune.balsorano.aq.it

Telefono: 0863950742

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 15 Aprile, 2025 10:52 am